Foresight Facilitator
Facilitazione Strategica
facilitation master class
Foresight strategic Facilitazione
“Pensare strategicamente” il futuro, con un occhio al presente, guardando il passato è importante in un mondo complesso ed in continuo cambiamento: è una questione di lungimiranza (foresight).
Capire i segni dei tempi, fare discernimento ed interpretare questi segni per fare la cosa giusta è un altro modo per aumentare la nostra consapevolezza rispetto alle nostre assunzioni e conseguenti previsioni.
“Pensare strategicamente” non solo aiuta la propria organizzazione ma anche la propria personale “Vita strategica” facendosi quelle domande giuste per il presente ed il futuro, apprezzandone la complessità e prendendo comunque spunto dal cambiamento, dall’imprevisto e dall’emergenza, per “Pensare Prospetticamente” ed agire di conseguenza.
Come valutare gli impatti di un intervento di anticipazione e facilitazione strategica?Quali indicatori quantitativi e qualitativi?
Come misurare le competenze?
All’interno di ogni modulo verranno affrontate queste domande con una condivisione degli approcci sino ad ora condotti.
Pensare strategicamente
lungimiranza – foresight
consapevolezza
Vita strategica
presente e futuro
Pensare Prospetticamente
Webinar Gratuito di presentazione
Masterclass Foresight strategic Facilitazione
14 Settembre 2022 alle ore 18.00
Iscriviti al Master
Foresight Facilitator
Settembre – Novembre 2022
Certificato di partecipazione
Integrazione di un corso di Self-Empowerment dedicato
Un’ ora di consulenza gratuita sui temi del corso
1.250 Euro
Iva esclusa
Iscriviti entro il 29 Agosto 2022 ed avrai uno sconto del 5% con questo codice: Foresight
Masterclass
Facilitazione Strategica Anticipante
La nostra Master Class è quindi un percorso di “Facilitazione Strategica Anticipante” che consente ai permette ai partecipanti di acquisire competenze e strumenti per fare strategia e facilitare gruppi o team per il futuro. Il percorso offre tre livelli di approfondimento: Base, medio e avanzato
Perchè partecipare
Per capire come in nostri pensieri, le nostre emozioni, le nostre decisioni influenzano la strada verso il futuro
Per acquisire competenze di facilitazione utili e di foresight per facilitare lo sviluppo di competenze del futuro
Per comprendere ed applicare delle metodologie di futuro e applicarle nell’organizzazione
Per sviluppare le strategie migliori per raggiungere obiettivi a medio e a lungo termine
Per sperimentare una sessione ed un progetto gestita personalmente e/o in gruppo
Modalità
Il percorso, si articolerà in momenti di facilitazione guidate e di diverse conversazioni generative:
Momento di riflessione e disegno individuale
Momento di conversazione di gruppo
Momento di brainstorming di gruppo
Momento convergenti e divergenti panoramici
Raccordo su un sentiero comune
LIVELLO BASE
Future literacy & Future visioning
4 Moduli
1.250
+ iva
I tre livelli di analisi prospettica e le fasi di approccio al futuro, fra convergenza e divergenza
Quali competenze di futuro: uno sguardo al 2040
Un processo di facilitazione in fasi (Rivelare, Ridefinire, Ripensare, Strutturare, Anticipare, Disegnare, Mettere a terra)
Due possibili “framework” per disegnare e decidere il futuro
Toolkit : Future Visioning anticipante
Catturare il presente, visualizzare il futuro con un pensiero prospettico
Il viaggio verso il futuro: quali direzione e quali riflessioni
Toolkit : Future Visioning attraverso template visuali
Un Framework in 7 momenti visuali
Toolkit: l’autobus per il futuro e la sua costellazione
Come motivare e facilitare un gruppo verso il futuro: “artefatti seri” e pensieri visivi
Primo Modulo
23 Settembre
dalle 14:00 alle 23:00
Secondo Modulo
29 Settembre
dalle 14:00 alle 23:00
Terzo Modulo
20 Ottobre
dalle 14:00 alle 23:00
Quarto Modulo
21 ottobre
dalle 09:00 alle 13:00
Analisi del Future Context: Trend e Macrotrend, Wild card, Cigni neri ,Segnali Deboli
Domande per orientare un intervista strategica e lungimirante verso il futuro: “strategic foresight assessment /self assessment”
Le sequenze emotive che condizionano il pensiero prospettico e lungimirante: cosa sono e come rivederle
Toolkit: Scenario Planning & Critical Uncertainties – immaginare il futuro strategicamente
Toolkit: Futures Wheels e Backcasting integrato, Interviste di facilitazione strategica, Future Search
Toolkit: Awareness+Brainstorming anticipante (Topstorming)+Creation+Decision (ABCD Stratetic planning)
Toolkit: Futures Wheel
Toolkit: Backcasting
LIVELLO MEDIO
Future strategic foresight
4 Moduli
1.250
+ iva
Primo Modulo
24 Ottobre
dalle 14:00 alle 18:00
Secondo Modulo
26 Ottobre Novembre
dalle 09:00 alle 13:00
Terzo Modulo
28 Ottobre
dalle 09:00 alle 13:00
Quarto Modulo
28 Ottobre
dalle 14:00 alle 18:00
LIVELLO AVANZATO
Agile future thinking approach
4 Moduli
1.250
+ iva
Come gestire il futuro e la complessità:
Sensemaking, Strategie Robuste e aspetti Sistemici
Il modello Cynefin
Il modello di Senge.
Toolkit : un modello avanzato di anticipazione strategica (i 3 orizzonti)
La Learning Profound Agility: come favorire un apprendimento profondo e agile usando anche metafore di interazione dedicate (METALOG e Theory for Anticipation Agile)
Toolkit: Cynefin e Scenario Planning
Toolkit : Dance of Change, Theory U con System thinking
Toolkit : Pianificazione Strategica Partecipata
Il processo ABCD per facilitare strategicamente: un nuovo “framework” per il cambiamento di processo, la leadership e la pianificazione strategica
Primo Modulo
21 Novembre
dalle 09:00 alle 13:00
Secondo Modulo
22 Novembre
dalle 09:00 alle 13:00
Terzo Modulo
28 Novembre
dalle 09:00 alle 13:00
Quarto Modulo
29 Novembre
dalle 09:00 alle 13:00
Masterclass
Come
Il programma formativo è articolato su tre percorsi:
Livello base: concentrato su competenze e metodi di “visione”
Livello medio: concentrato su pensiero prospettico e anticipatorio considerando il contesto
Livello Avanzato: concentrato su strategie di cambiamento e metodi di processo e di visione integrati
Da un livello ad un altro verranno proposti e valutati progetti individuali o di gruppo per strutturare esercizi di futuro
Il livello Base si rivolge a tutti coloro che vogliano capire le competenze del futuro e come sviluppare processi di “visione”, stimolando e favore lo “scopo aspirazionale” partendo dal presente.
Il livello Medio si rivolge ai partecipanti del percorso “base”e a tutti coloro che partendo da un analisi del contesto vogliono utilizzare strumenti veloci non solo per rivedere le proprie percezioni, ma per pensare al futuro attivamente , facendo buone domande ed utilizzando un’approccio consolidato
Il livello Avanzato si rivolge a tutti coloro che vogliano capire e prevedere i cambiamenti, ai partecipanti del percorso “medio” e che vogliano consolidare la competenza con metodiche integrate e fra loro collegate per favorire l’apprendimento
La metodologia didattica adottata ha un taglio fortemente esperienziale e di facilitazione operativa. Prevede esercitazioni pratiche e toolkit per acquisire competenze ed allenarsi con i metodi e i processi proposti, acquisendo un quadro di riferimento concreto e consolidato, utilizzabile subito nella propria realtà organizzativa e nella propria vita.
In collaborazione con:
Docente Principale:
Gian Carlo Manzoni – Facilitatore, Futurista, Master Coach e Counselor
Risvegliare la Leadership da dentro
Un libro quindi dedicato a chi vuole riprendere un viaggio e continuare a camminare, risvegliandosi, anche spiritualmente, facendosi coraggio e scegliendo con più attenzione, anche da chi vuole essere accompagnato e accompagnata per andare nella direzione giusta e/o quella verso cui il nostro destino si sta incamminando, saldi nella speranza contro ogni speranza.